UN CERTO UGO FOSCOLO.

E' di passaggio a Monteveglio, tra il 7 e il 30 maggio del 1799 un tale Lorenzo Alighieri, di anni 21. Arriva dalla vicina Calcara e prende dimora presso l'abbazia. E' stato ospite dei conti Turrini ede e' un ricercato in quanto ha combattuto contro il loro esercito nella difesa di Cento... il suo vero nome e' UGO FOSCOLO.

Qui a Monteveglio lo scrittore ha una liason d'amore con Teresa Minelli, sorella del sergente della guardia nazionale Pietro Minelli. Quest'ultimo non e' molto lieto della tresca e cosi il poeta viene arrestato il 30 di maggio mentre va girovagando per la campagna con libri di latino. Finisce in carcere, prima nella rocca di Bazzano, poi in quella di Vignola.

Dopo il 1887 il comune di Monteveglio inizia un lento trasferimento verso la pianura cioe dalle parti del Molino Torchi proprio alla confluenza tra il Rio San Teodoro col Ghiaia.

Il nuovo Palazzo comunale viene finito nel 1894. Solo nel 1936 questo nuovo insediamento viene chiamato Monteveglio, mentre quello tradizionale mantenutosi sulla cima del colle assume la denominazione di Monteveglio alto.

Dell'antico prestigioso castello sono arrivati a noi integri solo la porta di ingresso e la torre.

Appena entrati, sulla destra, si trova la casa di San Benedetto sicuramente la piu' antica del Borgo che ha di fronte la Torre Campanaria che e' tutto quanto ci rimane dell'antico oratorio di Santa Maria della rondine. Sopra il monte invece si trovano la chiesa (con la caratteristica facciata stile dodicesimo secolo) ed il convento. Il campanile invece evidenzia chiari segni ottocenteschi.

Bologna - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
http://www.bolognaonline.it

Emilia Romagna - Tutte le informazioni che state cercando sulle province dell'Emilia Romagna: Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
http://www.emilia.it

Verucchio - Il comune di Verucchio con la sua Rocca Malatestiana fu la dimora dei Malatesta nel Basso Medio Evo; la cittadina si sviluppa su di una roccia da cui è possibile un'ampia visione su Rimini, da cui il nome di
http://www.verucchio.net

San Giovanni in Persiceto - San Giovanni in Persiceto è un tranquillo comune a 21 km da Bologna,ad ovest del torrente Samoggia e del fiume Reno,in una zona di vecchia bonifica,costituito da numerose zone verdi e divenuto famoso per la presenza del Museo del Cielo e della Terra
http://www.sangiovanniinpersiceto.com

Pieve di Cento - Pieve nasce sotto il dominio del Vescovo di Bologna,diventa libero Comune e poi subisce varie dominazioni.Secoli di storia che hanno lasciato testimonianze artistiche,culturali e religiose, oggi patrimonio della provincia di Bologna a cui appartiene...
http://www.pievedicento.com

Cento - Cento, il comune ferrarese celebre in tutto il mondo per il suo Carnevale, le sagre, i prodotti enogastronomici e per aver dato i natali al Guercino.
http://www.cento.it